Orsara di Puglia l’ultimo week end di giugno apre l’Estate dei Monti Dauni, facendo bella mostra di sé come vetrina di eccellenza delle migliori produzioni vinicole locali e più in generale della Capitanata.
La Festa del Vino è giunta oramai alla sua 27esima edizione, caratterizzandosi come stata una delle più rilevanti occasioni di promozione del buon vino di Capitanata e la buona cucina di Orsara. L’evento col tempo è cresciuto, attirando sempre più visitatori, e i vini orsaresi, oggi, sono certificati, col marchio Daunia Igt.
La Galleria Enogastronomica si è trasformata in piattaforma ideale per promuovere le eccellenze espresse da tutta la Puglia: nelle ultime edizioni oltre alle produzioni tutte orsaresi del Tuccanese (vitigno autoctono) e di Ursaria e Aliuva, erano presenti la maggior parte delle cantine daune, alcune pluripremiate per la qualità dei loro prodotti.
L’offerta delle tipicità gastronomiche orsaresi, inoltre, si è ampliata, professionalizzata ed è andata qualificandosi come una delle migliore in provincia di Foggia. Un riconoscimento arrivato non solo dall’assegnazione del marchio “Cittaslow”, ma anche dall’apprezzamento dei visitatori che sono arrivati sempre più numerosi e dalla valutazione di esperti che hanno inserito i ristoranti orsaresi nelle guide enogastronomiche nazionali.
Quest’anno l’evento inizia di venerdì con visite guidate al Borgo medievale e ai suoi monumenti principali, proseguendo con attività outdoor a contatto con la rigogliosa natura dei Monti Dauni.
La Galleria Enogastronomica, percorso di degustazioni di vini e pietanze, aprirà intorno alle ore 20,00. I ticket possono essere acquistati, presso l’info-point aperto dalle 19.00 e ubicato in Piazza San Pietro. Il percorso sarà organizzato per piazze tematiche e coinvolgerà i molti operatori della ristorazione locali. Il cammino del gusto, tra piatti e calici, lungo strade e piazze di Orsara di Puglia sarà allietato da spettacoli itineranti.
Programma delle attività:
Sabato 28
10.30 – 13.00: Lezioni di tiro con l’arco nel cortile del Palazzo Baronale
11.00 – 12.30: Visite guidate al Complesso Abbaziale dell’Angelo
15.00 – 17.00: Laboratorio sulla panificazione presso antico Forno a paglia
17.00 – 18.30 : Visite guidate al Complesso Abbaziale dell’Angelo
18.00 – 19.30: Workshop sul vino presso Cortile del Palazzo Baronale
20.00: Apertura della Galleria Enogastronomica – Spettacoli musicali
Domenica 29
10.30 – 13.00: Escursione naturalistica, partenza da Largo San Michele
11.00 – 12.30: Visita guidata al Complesso Abbaziale dell’Angelo
15.00 – 17.00: Laboratorio di gastronomia e pasticceria presso Edificio Scolastico
17.00 – 18.30 : Visite guidate al Complesso Abbaziale dell’Angelo
18.00 – 20.00: Concorso dei Vini Orsaresi