Le Giornate della Storia sono dedicate alla rievocazione storica della Fondazione di Manfredonia e al Corteo Storico, che si svolgeranno nei giorni 21 – 22 e 23 Aprile 2017. Il ricco programma prevede il susseguirsi serrato di eventi, giochi, tornei d’armi e degustazioni a tema medievale, con svolgimento diffuso in diversi luoghi della Città ed un cuore pulsante nel Fossato del Castello Svevo-Angioino, recentemente restituito alla fruizione pubblica. L’associazione “Imperiales Feiderici II” prenderà parte all’evento a partire dal 22 aprile, quando nel pomeriggio il grande Corteo Storico attraverserà le vie del centro e con l’accampamento medievale presso il fossato del castello fino alla sera di domenica 23.
“Lo nostro grazioso Signore Manfredus
voglioso di allietar li giorni de li Suoi sùdditi,
Vi chiama a raccolta ne li giorni 21, 22 e 23
Aprile nella sua accogliente e solatia
Manfredonia per un grandioso festeggiamento
de li giorni della sùa Fondazione.
Chiunque abbia a cuore la felicità dello amato
Signore Manfredus, partecipi agli eventi nella Sùa Città
con tutta la famiglia, per gustare tante
cose bone della cucinazione e per vedere li
spettacoli lieti e gioiosi ne li giorni 21, 22 e 23 Aprile
dalla matina alla notte”
PROGRAMMA GIOCHI – EVENTI – TORNEI – DEGUSTAZIONI
Venerdì 21 Aprile
Ore 16:00 Fossato del Castello:
Dimostrazione di Tiro con l’arco
Ore 18:30 Auditorium “C. Serriccbio”
“Incontro con la Storia” – Saluto delle Autorità Interverranno:
Dott. Mario Pirronti: “Fondazione di Manfredonia, motivazioni storiche, socio-economiche, ambientali”;
Prof. Vittorio Tricarico: “Manfredi, Re da Palermo a Benevento” Modera: Àrch. Francesco Sammarco
A seguire:
Presentazione Trofeo del Palio di Manfredonia
Ore 21:00 Cena medievale
Cena in onore del “Figlio dell’Aquilaa”presso la Sala Convegni e Ricevimenti “Il Cielo in una Stanza”
Sabato 22 Aprile
Ore 10:00/13:00 Presso il Fossato del Castello:
Accampamento con attività medievali;
Torneo e giochi medievali per bambini; Dimostrazione di Tiro con l’arco.
Ore 17:00 Apertura Accampamento e Mercato
Ore 18:30 Corteo Storico “Re Manfredi”
Raduno radice Molo di Ponente (Dogana). Percorso: Viale A. Moro – Corso Manfredi – Via dell’Arcangelo, Viale Miramare.
Arrivo: Piazzale Ferri e defilamento Fossato del Castello.
Ore 20:30 Scena Storica
“Manfredi decreta la Fondazione di Manfredonia, AD 1256.” Testo e regia: V. Tricarico
ore 21:00 La vita quotidiana
La vita tra giochi e combattimenti presentata dai Capitani delle Contrade.
Domenica 23 aprile
Ore 9 Fossato del Castello
Apertura Accampanato e mercato Medievale
Prova del Palio delle Contrade delle Torri “Re Manfredi” – Giochi Equestri tra le 4 Contrade:
1. Inanellamento della lancia;
2. Combattimento a cavallo tra Cavalieri;
3. Lancio del Giavellotto;
4. Destino di ai Traditore.
Ore 11 Fossato del Castello
Torneo Interstile, fase qualificazioni; Torneo e giochi Medievali per bambini.
Ore 17:00 Apertura Accampamento e mercato
Ore 18:30 Fossato del Castello
La Battaglia
Ore 19:00 Fossato del Castello
Torneo Interstile, fase finali
Ore 20:30 Scena Storica:
“Consegna del Decreto della Fondazione, AD 1263, 23 Aprile” • Testo e regia: V. Tricarico Premiazione del Torneo Interstile
Sabato 22 e Domenica 23 Aprile
Ore 21:00 Percorso eno gastronomico medievale
Giornate della Storia (Palio di Re Manfredi), dal 21 al 23 aprile a Manfredonia
