Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro Lina Sastri APPUNTI DI VIAGGIO biografia in musica, il 21 gennaio al Teatro Mercadante di CERIGNOLA per la Stagione di Prosa del Comune di Cerignola 16-17
Con Filippo D’Allio – chitarra, Gennaro Desiderio – violino, Salvatore Minale – percussioni, Gianni Minale – fiati, Salvatore Piedepalumbo – fisarmonica e tastiere, Antonello Buonocore – contrabbasso, scritto e diretto da LINA SASTRI
Un racconto libero della vita artistica di Lina Sastri animato di citazioni di prosa di opere di Eduardo o di Pirandello ma anche di musica come “Assaje” scritta da Pino Daniele o “Madonna de lu Carmine” di Roberto De Simone per spettacolo Masaniello. Una serata dedicata alla commemorazione di Anna Magnani, a Maruzzella, dal tango al bolero, alle tammurriate popolari, dai classici napoletani ai brani inediti scritti per lei dai nuovi compositori e autori napoletani. Un viaggio nel teatro, nella musica e nel cinema italiano, attraverso i racconti di vita vissuta, di incontri indimenticabili con le eccellenze artistiche del nostro paese, brani poetici e di drammaturgia di grandi autori e registi, brani musicali della grande tradizione classica napoletana e internazionale, tutto liberamente e semplicemente proposto da Lina Sastri, accompagnata in scena dai suoi valentissimi musicisti pronti a seguirla ad ogni invito o suggerimento musicale.
TEATRO MERCADANTE – CERIGNOLA (FG)
ORARIO
Serali: porta ore 20.30 / sipario ore 21.00
PREZZO
► ABBONAMENTO A 8 SPETTACOLI
– Platea, € 152.00
– Galleria, € 128.00
– Galleria Ridotto, € 104.00
► BIGLIETTI ‘STAGIONE IN ABBONAMENTO’
– Platea, € 23.00
– Galleria, € 18.00
– Galleria Ridotto, € 15.00
►BIGLIETTI STAGIONE CONCERTISTICA
● Operetta La vedova allegra
– Platea / 23,00 Euro
– Galleria / 18,00 Euro
– Galleria Ridotto / 15,00 Euro
● Concerto P. Fresu – G. Petrella
– Platea / 25,00 Euro
– Galleria / 23,00 Euro
– Galleria Ridotto / 20,00 Euro
● Concerto Ezio Bosso
– Platea / 50,00 Euro
– Galleria / 45,00 Euro
– Galleria Ridotto / 40,00 Euro
BOTTEGHINO
► CONDIZIONI GENERALI DI ABBONAMENTO E RIDUZIONI
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 25 anni e a coloro che hanno superato i 65 anni.
I biglietti ridotti saranno concessi ai giovani under 25 anni, a coloro che hanno superato i 65 anni e ai titolari delle card e categorie previste da apposite convenzioni stipulate dal Teatro Pubblico Pugliese.
In ogni caso, i documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto dell’acquisto e, a richiesta, al personale di sala nell’ingresso al teatro. Le riduzioni non sono cumulabili.
Il TPP è accreditato a 18app per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti ai giovani 18enni titolari del bonus.
► VENDITA DEGLI ABBONAMENTI E DEI BIGLIETTI
Il diritto di prelazione può essere esercitato dall’abbonato alla precedente stagione teatrale per occupare lo stesso posto, rinnovando e pagando l’abbonamento nei giorni 15, 16 e 17 novembre 2016 presso il botteghino del teatro, dalle ore 16.30 alle 19.00.
Le tessere per i nuovi abbonamenti saranno in vendita presso il botteghino nei giorni 19, 20, 26 novembre 2016, dalle ore 16.30 alle 19.00.
I biglietti saranno in vendita presso il botteghino dalle ore 16.30 alle 19 del giorno precedente e di quello di ogni spettacolo.
I biglietti (a partire dal secondo spettacolo) saranno acquistabili anche on-line sul sito www.teatropubblicopugliese.it sino alle ore 21.00 del giorno precedente la data dello spettacolo.
Ogni persona non può acquistare al botteghino più di 4 abbonamenti o biglietti serali.
Per gli spettatori sono fruibili i parcheggi custoditi di Piazza 1° maggio e Piazza della Repubblica.
► INFO
Teatro Comunale “S. Mercadante”
P.zza Matteotti, 1
CERIGNOLA (FG)
tel. 0885-417347
Botteghino
0885.417347
Ufficio Cultura e Teatro
0885.410251
biblioteca@comune.cerignola.fg.it
www.comune.cerignola.fg.it
http://www.teatropubblicopugliese.it/spettacolo/appunti-di-viaggio_2768.html