CASTELLO DUCALE,ORE 21,00
FESTIVAL DEI MONTI DAUNI
“BACCANALI BAROCCHI”
Spettacolo promosso dalla Rete di Festival “Apuliae Music Festival”
16/18 AGOSTO
SUMMER GAMES
ragazzi in gioco
18 AGOSTO
VILLA COMUNALE- MUSEO CIVICO, ORE 10,30-11,30/17,30-19,30
GIORNATA DELLA LETTURA JUNIOR-III ED.
CON FLASH MOB DEL LIBRO
20 AGOSTO
MUSEO CIVICO, ORE 18,30
INCONTRI CON L’AUTORE: MARCO PROIETTI MANCINI
“Una storia di popolo,l’Italia dalla grande guerra alla pace”
22 AGOSTO
BORGO ANTICO ore 21.00
“ Suoni e Sapori nel borgo”- XXV Sagra
“ Pizze Fritte, cruskele, recchietellélle, chèserecotte e prodotti tipici”
23 AGOSTO
MUSEO CIVICO, ORE 18,00
GIORNATA DELLA LETTURA VI EDIZIONE
Presentazione del libro “ Bovino nell’Editoria” Catalogo Bibliografico
a cura di Giovanni Anzivino e Luigi Lobozzo
23 AGOSTO
PIAZZA DUOMO, ORE 21,30
BULLES NOTE BIG BAND
24 AGOSTO
PIAZZA DUOMO, ORE 21,30
OMAGGIO A PEPPINO PRENCIPE
OSCAR MONDIALE DELLA FISARMONICA
CONCERTO
25 AGOSTO
MUSEO CIVICO, ORE 18,30
INCONTRI CON L’AUTORE: FRANCESCO CHIAPPINELLI
“Le origini del nome Bovino”
“ Le morti di Ulisse da Omero a Dante”
21 AGOSTO
PIAZZA DUOMO, ORE 21,30
FESTIVAL DEI MONTI DAUNI
“AMARE TERRE”- omaggio a Modugno
Bruno Tommaso Orchestra
26 AGOSTO
MUSEO CIVICO Archeologico “ C.G.Nicastro” ore 19.00
Inaugurazione Mostra “ Daunia d’Argento”
Gioielli di Maddalena Gatta
PIAZZA DUOMO, ORE 21,30
FESTIVAL DEI MONTI DAUNI
“BONASERA AMMORE”- Omaggio a Evemero Nardella
Orchestra Piedigrotta-M° Agostino Ruscillo
27 AGOSTO
Piazza Duomo ore 21,00
XXXIX Concorso di Poesia Dialettale
29 Agosto ore 10.00 CAVALCATA STORICA
Momento fortemente identitario per Bovino e per i Monti Dauni, la Festività dedicata alla Vergine di Valleverde nasce nel 1266 quando apparve nel bosco di Mengaga ove fu costruito l’omonimo Santuario. Marino Boffa, signore di Bovino, chiese ed ottenne dalla regina Giovanna II d’Angiò nel Giugno del 1534 il privilegio della fiera per 9 giorni di ogni anno, 4 giorni prima e 4 dopo, la festa della decollazione di S. Giovanni Battista, che ricorre appunto il 29 Agosto. Nel Sinodo Diocesano, celebrato a Bovino nel 1631, venne stabilito che il 29 Agosto fosse giorno festivo in quanto anniversario della Consacrazione del Santuario di Valleverde. Bovino festeggia da allora la sua protettrice con la Cavalcata Storica, caratterizzata dal simbolico rito dell’offerta dell’olio, da parte di un comune dell’Antica Diocesi. Il Corteo, preceduto dal rito civile – religioso presso il santuario, parte dall’ingresso del paese, snodandosi lungo il Corso principale, procede verso il Castello Ducale fino alla Cattedrale, ove avviene la benedizione dei Cavalieri da parte dell’Arcivescovo. La sfilata, cui partecipano le massime Autorità cittadine, militari e religiose dei paesi limitrofi, della Provincia e dell’antica Diocesi, ciascuna col proprio stendardo, avviene in forma solenne e si compone di quadri in costume d’epoca che rievocano i momenti più importanti della storia bovinese.In testa il primo gruppo di figuranti rievoca l’epoca medievale dell’apparizione della Madonna al legnaiolo Niccolò e accompagna l’ingresso in città della bellissima statua lignea della Madonna scortata da cavalieri e dame col seguito dei popolani. Il secondo gruppo ricorda la visita resa al santuario da Donna Maria d’Austria, sorella del Re di Spagna Filippo IV e sposa di Ferdinando d’Austria, in occasione della sua permanenza a Bovino presso la corte dei duchi Guevara nel 1630. Segue quindi il gruppo che rappresenta il Duca Giovanni Maria Guevara e la Duchessa Anna Maria Suardo (1750) col seguito delle famiglie notabili. I Duchi Guevara, signori di questa terra per circa quattro secoli, in tale occasione aprivano le loro stalle e mettevano a disposizione della comunità cavalli e carrozze per percorrere il tragitto dal Santuario al paese. Il Corteo si conclude con la rappresentazione della tradizione contadina a piedi e nobile a cavallo di fine ‘800.
Mostre:
Dal 20 al 30 agosto 2015
Chiostro Villa Comunale- ex ospedale Sant’Antonio
“Le fontane del Re: lungo la via Irpinia dell’Acqua”
di Giancarlo Guardabascio
Via Lamarmora 2 – Bovino
ARXAIA oggetti d’arte e opere pittoriche
di Corrado Paolo D’Alessandro e Mario Bernardini